
La finitura è l’ultimo passaggio del processo produttivo, fondamentale per esaltare la bellezza naturale del marmo. Ogni lastra viene lavorata con tecniche avanzate per garantire un risultato estetico e funzionale, adatto a ogni tipo di applicazione: interni, esterni, design o architettura.

Fiammatura
È un processo termico che utilizza ossigeno e gas (come il propano) per trattare le superfici con una fiamma a 2500-3000°C. Questo genera uno shock termico a circa 600°C, seguito da un raffreddamento rapido con acqua, causando la dilatazione e il distacco del quarzo o del silicio.
Il risultato è una superficie ruvida, con la struttura e il colore del materiale in evidenza. Grazie alla maggiore resistenza agli agenti atmosferici, è ideale per rivestimenti esterni, ma va applicata solo su marmi resistenti a sbalzi termici.
Spuntatura
È una lavorazione eseguita con punta e mazzuolo, che crea una superficie in rilievo marcata e un contrasto cromatico evidente. Si realizza a partire da uno spessore minimo di 3 cm, conferendo un effetto unico alla superficie.


Bocciardatura
Conferisce un aspetto rustico al marmo, eliminando difformità e variazioni, e lo rende antisdrucciolevole.
Rigatura
Ogni lastra è ispezionata e catalogata per garantire la perfezione. Ci assicuriamo che tutte le lastre rispettino i più alti standard di qualità, offrendo un prodotto affidabile e durevole.


Spazzolatura
Si ottiene con spazzole abrasive, creando una superficie a buccia d’arancia con una tessitura ondulata e un effetto setoso.
Lucidatura
La lucidatura del marmo consiste nel rendere brillante la superficie con abrasivi e prodotti specifici.
